Lire le règlement en français
Vialatteatrail & Vialattearun
Il mondo del TRAIL, accomuna diverse persone che non solo praticano attività sportiva, ma credono e rispettano valori importanti che costituiscono l’etica dello Sport.
Il rispetto delle Persone
Rispettare se stessi: niente inganni, né prima né durante la corsa;
Rispettare gli altri trailers: prestare assistenza ad un altro atleta in difficoltà.
Rispettare i volontari: partecipano anch’essi per il piacere di esserci.
Il rispetto della Natura
Rispettare la natura, quindi non gettare per nessun motivo alcun tipo di rifiuto che può essere molto dannoso per l’ambiente
Privilegiare l’utilizzazione di trasporti pubblici o il car-pooling
INFORMAZIONI GENERALI
Partenza e arrivo: piazza Assietta – Sauze d’Oulx
Orario partenza: 18.00
Ritiro pettorali: sabato 16/12 dalle 11 alle 17 presso Hotel K2 piazza Assietta
Pasta party: sabato 16/12 ore 21 presso Hotel K2 piazza Assietta
Art. 1 ISCRIZIONI
Potranno iscriversi tutti gli atleti maggiori di 18 anni in possesso di certificato medico sportivo per l’attività agonistica “atletica leggera” con scadenza non antecedente al 16 dicembre 2017.
Le iscrizioni apriranno il 15 settembre 2017 e chiuderanno il 10 dicembre 2017 o al raggiungimento dei 500 iscritti.
Questo il link per iscriversi:
https://shop.endu.net/edit/37997
Costi:
25 km
– 35 euro fino al 15 novembre 2017
– 45 euro dal 16 novembre al 10 dicembre 2017
12 km
– 25 euro fino al 15 novembre 2017
– 35 euro dal 16 novembre al 10 dicembre 2017
Art. 2 SICUREZZA & ASSISTENZA MEDICA
Tre posti di soccorso sono stabiliti sul percorso, collegati via radio o telefono con la direzione di gara. Saranno presenti sul territorio ambulanze, Soccorso Alpino con motoslitte, Polizia, Protezione Civile e Medici.
I posti di soccorso sono destinati a portare assistenza a tutte le persone in pericolo con i mezzi propri dell’organizzazione o tramite organismi convenzionati.
I medici ufficiali sono abilitati a sospendere i concorrenti giudicati inadatti a continuare la gara.
I soccorritori sono abilitati ad evacuare con tutti i mezzi di loro convenienza i corridori giudicati in pericolo.
In caso di necessità, nell’interesse della persona soccorsa, solo ed esclusivamente a giudizio dell’organizzazione, si farà appello al soccorso alpino.
Un atleta che fa appello ad un medico o ad un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettare le sue decisioni.
Art. 3 AMBIENTE
I concorrenti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente alpino, evitando in particolare di disperdere rifiuti. Chiunque sarà sorpreso ad abbandonare rifiuti lungo il percorso sarà squalificato dalla gara e incorrerà nelle eventuali sanzioni previste dai regolamenti comunali.
Art. 4 METEO
In caso di fenomeni meteo importanti, l’organizzazione si riserva di effettuare anche all’ultimo minuto variazioni di percorso in modo da eliminare eventuali pericoli o condizioni di forte disagio per i partecipanti. Le eventuali variazioni saranno comunicate ai partecipanti e segnalate dagli addetti. Il percorso potrà essere modificato anche durante la manifestazione per motivi di sicurezza.
Art. 5 RIMBORSO QUOTE ISCRIZIONE
In caso di annullamento della gara per causa di forza maggiore dell’ultimo momento, le quote d’iscrizione saranno tenute valide per l’anno successivo.
Art. 6 MATERIALE OBBLIGATORIO (Controlli sul percorso)
Zaino
Lampada frontale
Lampada frontale di scorta
Batterie di ricambio (nuove)
Pantalone lungo corsa (pesante)
Guanti pesanti o due paia
Riserva d’acqua minimo 500 ml
Bicchiere o altro contenitore adatto per bere ai punti di ristoro (non ci saranno bicchieri ai ristori)
Riserva alimentare minima 500 calorie
Coperta di sopravvivenza
Giacca gore + pile pesante
Fischietto
Berretto Pesante pile/lana o bandana pile/lana
Telefono cellulare (con inseriti numeri organizzazione)
E’ VIETATO L’USO DI CIASPOLE/RACCHETTE DA NEVE
Art. 7 MATERIALE CONSIGLIATO
Bastoncini che dovranno essere tenuti con sé per tutta la durata della gara
Indumenti di ricambio
Vaselina o crema antisfregature
Mascherina viso
ramponcini o chiodi per scarpe
Maglia intima termica
Art. 8 PETTORALI
Il pettorale deve essere portato sul petto o sul ventre o su coscia anteriormente ed essere visibile sempre nella sua totalità durante tutta la corsa. Deve essere quindi posizionato sopra tutti gli indumenti ed in nessun caso fissato sul sacco, l’ideale è fissarlo ad uno elastico (tipo triathlon).
Art. 9 TEMPO MASSIMO & CANCELLI ORARI
Il tempo massimo della prova di 25 Km è fissato in 5h; il primo cancello orario è fissato dopo 1h40’ a Rocce Nere, 5,5 km,(chi non passerà entro tale tempo verrà dirottato sulla 12 km), il secondo cancello a Sestriere è fissato in 2h45′.
Il tempo massimo della prova di 12 Km è fissato in 4h.
Art. 10 ABBANDONI & RIENTRI
In caso di abbandono della corsa lungo il percorso, il concorrente è obbligato a recarsi al più vicino posto di controllo, comunicare il proprio abbandono facendosi registrare e l’organizzazione si farà carico del suo rientro alla base a Sauze d’Oulx.
Art. 11 RISTORI
I posti di ristoro forniranno cibi e bevande, sia calde che fredde.
Saranno distribuiti sul percorso in modo regolare sia per distanza che per necessità:
Rocce Nere/Sestriere/Rocce Nere
Gli atleti dovranno buttare negli appositi contenitori messi a disposizione ai ristori, i rifiuti, i bicchieri, i gels, le barrette, etc.
Chiunque verrà sorpreso a gettare qualcosa al di fuori degli appositi contenitori verrà squalificato.
Art. 12 PENALITA’ & SQUALIFICHE
Controllori sul percorso saranno abilitati a controllare il materiale obbligatorio ed in generale, il rispetto dell’intero regolamento (rispetto del luogo e dell’etica, assistenza ed accompagnamento illecito, pettorale non visibile davanti…)
Tutti i concorrenti non trovati in possesso, nel momento di controllo sul percorso, della totalità del materiale obbligatorio saranno immediatamente squalificati, senza alcuna possibilità di appello per questa sanzione.
Le irregolarità accertate anche a mezzo di immagini video pervenute all’organizzazione dopo la gara, potranno causare squalifiche.
La giuria della gara può pronunciare la squalifica di un concorrente, in particolare in caso di:
Pettorale portato in modo non conforme
Scambio di pettorale
Mancato passaggio ad un posto di controllo
Mancanza di parte o della totalità del materiale obbligatorio
Utilizzo di un mezzo di trasporto
Partenza da un posto di controllo dopo la barriera oraria
Doping o rifiuto di sottomettersi ad un controllo anti-doping
Mancata assistenza ad un altro concorrente in caso di difficoltà
Uso di assistenza personale al di fuori dei punti consentiti
Abbandono del proprio materiale lungo il percorso
Mancato rispetto del divieto di farsi accompagnare sul percorso
Inquinamento o degrado del luogo causato dal concorrente o da un membro del suo staff
Insulti, maleducazione o minacce contro i membri dell’organizzazione o dei volontari
Rifiuto a farsi esaminare da un medico dell’organizzazione in qualunque momento della gara.
Art.13 RECLAMI
Sono accettati solo reclami scritti nei 30 minuti che seguono l’affissione dei risultati provvisori, con consegna di cauzione di € 50.00
Art.14 GIURIA
E’ composta:
Direttore della corsa
Coordinatore responsabile della sicurezza
Responsabile dell’equipe medica
Responsabili dei posti di controllo della zona in causa
Tutte le persone competenti designate dal presidente del comitato dell’Organizzazione.
La giuria è abilitata a deliberare in un tempo compatibile con gli obblighi della corsa su tutti i litigi o squalifiche avvenuti durante la corsa. Le decisioni prese sono senza appello.
Art.15 ASSICURAZIONE
L’organizzazione sottoscrive un’assicurazione di responsabilità civile per tutto il periodo della prova.
La partecipazione avviene sotto l’intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che sopraggiungano in seguito alla gara.
Al momento dell’iscrizione per concludere la pratica, il corridore sottoscrive una liberatoria di scarico responsabilità.
Art.16 CLASSIFICHE & PREMI
Verranno inseriti in classifica i soli concorrenti che raggiungeranno il traguardo di Sauze d’Oulx che si faranno registrare all’arrivo.
Non verrà distribuito nessun premio in denaro.
Ad ogni atleta verranno consegnati: sacca porta scarpe, cappellino e manicotti griffati Vialatteatrail.
Sarà redatta una classifica generale uomini e donne.
Verranno premiati i primi 10 uomini e le prime 5 donne del Vialatteatrail e i primi 5 uomini e prime 3 donne del Vialattearun.
Le premiazioni si svolgeranno a partire dalle ore 22 all’Hotel K2 piazza Assietta.
Art. 17 RIPOSO & DOCCE
Sarà possibile pernottare ed accedere alle docce calde nel palazzetto di Sauze d’Oulx dalle ore 16 di Sabato 16 dicembre 2017 fino alle ore 9 di Domenica 17 dicembre 2017.
Art. 18 DIRITTI D’ IMMAGINE
Con l’iscrizione, i concorrenti autorizzano l’organizzazione all’utilizzo gratuito, senza limiti territoriali e di tempo, di immagini fisse e in movimento che li ritraggano in occasione della partecipazione al Vialatteatrail e Vialattearun.
Art. 19 DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’
La volontaria iscrizione e la conseguente partecipazione alla corsa indicano la piena accettazione del presente regolamento e delle modifiche eventualmente apportate. Con l’iscrizione, il partecipante esonera gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati.